Ecco i nuovi taralli artistici firmati Callipo. Un packaging originale con le illustrazioni ispirate alle favole di Esopo e interamente sostenibile.
Disegni realizzati a mano per le quattro confezioni, ognuna con una storia da raccontare.
Artigianalità, design e sostenibilità. È questo il mix che sintetizza i Taralli scaldati Callipo, un prodotto di alta qualità realizzato a mano con un mood creativo dal carattere mitologico. Quattro referenze diverse, gli originali, i piccanti, gli integrali, i tropeani, per quattro storie da raccontare e quattro personaggi per interpretarle.
L’artigianalità è il plus principale: i taralli vengono preparati utilizzando solo la farina più pregiata e l’olio extravergine di oliva pugliese (varietà “coratina”). All’impasto viene aggiunto vino bianco per un sapore ancora più caratteristico. Vengono poi legati a mano, uno ad uno, sbollentati in acqua e cotti al forno a legna al punto giusto: per questo si chiamano scaldati e sono croccantissimi. Le varianti “i piccanti” e “i tropeani” esaltano due ingredienti simbolo della Calabria: i peperoncini e la cipolla rossa di Tropea Calabria I.G.P.
Il concept alla base della comunicazione del prodotto si basa, invece, sulla “personificazione degli animali”: sono loro i protagonisti della tenuta dove tutto è ambientato in linea con il posizionamento del brand Callipo Dalla Nostra Terra. L’idea dei personaggi arriva dalle favole di Esopo dove ogni protagonista identifica la caratteristica propria di quel determinato animale: l’astuzia, il buon fiuto, la pazienza, il carattere socievole.
Il Barone Ruggiero, astuto passero, è il titolare della Tenuta Dalla Nostra Terra e il protagonista dei taralli “gli originali”. Sullo sfondo del visual e nel taschino del Barone spicca l’olivo che valorizza l’ingrediente principe: l’olio extravergine di oliva 100% italiano. I taralli integrali raccontano il lavoro del cane segugio Ercole, guardiano della Tenuta. La grafica del prodotto mette in evidenza il campo di grano per sottolineare la scelta di una farina di qualità. Nei taralli piccanti il protagonista è il paziente coniglio Don Peppino, contadino di lunga esperienza e il più anziano della tenuta. È lui che sceglie i migliori peperoncini, valorizzati nel visual attraverso il cesto tenuto in mano dal protagonista. L’animale più socievole della tenuta è la capra Serafino. Protagonista dei taralli alla cipolla rossa di Tropea Calabria I.G.P., a lui il compito della raccolta delle cipolle più dolci e dopo ogni buon raccolto scappa sempre una lacrimuccia di emozione.
Tulle le illustrazioni del progetto sono state realizzate a mano per dare un’impronta artistica originale e unica al prodotto. Le confezioni presentano una banda trasparente per esaltare la qualità e l’artigianalità dei taralli. Lo studio di codici colore pastello e i visual diversi consentono una facile distinzione delle referenze.
Inoltre, tutto il packaging è completamente riciclabile e sostenibile grazie all’esclusiva tecnologia SbucciaPACK® composta da due strati di materiali, uno di carta sul lato esterno e uno di plastica sul lato interno, tenuti insieme da una colla ad acqua biodegradabile. Questo sistema, brevettato da Lineapack, riduce al minimo la quantità di film plastico utilizzato e consente al tempo stesso di separare i due strati manualmente, per conferirli separatamente nella raccolta differenziata.
Il Gruppo Callipo è costituito da 7 aziende che occupano complessivamente circa 400 addetti (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Sport Srl, Med Frigus Srl, Callipo Turismo Srl). La Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl è una delle eccellenze italiane con una storia di 107 anni. L’azienda è stata fondata nel 1913 a Pizzo Calabro (VV) e oggi è guidata dal Cavaliere del Lavoro Filippo Callipo, affiancato dai figli Giacinto e Filippo Maria che rappresentano la quinta generazione della famiglia. Il vero punto di forza della Callipo è la lavorazione del tonno, effettuata completamente in Italia a partire dal pesce intero. Lo stabilimento produttivo dell’azienda è a Maierato (VV), si estende su una superficie di circa 34.000 mq, 9.000 dei quali coperti, e offre un’immagine di modernità ed efficienza per l’avanzata tecnologia degli impianti e delle attrezzature.
Very Food Confidential.





























