MICHELIN Italy Service Award 2021 e INTRECCI insieme per la Sala del futuro

Christian Rainer del ristorante Peter Brunel riceve il premio Michelin Servizio di Sala 2021, consegnato dalla Scuola di Alta Formazione di Sala Intrecci delle sorelle Cotarella.

Nasce tra Intrecci, la scuola voluta e portata avanti da Dominga, Enrica e Marta Cotarella – seconda generazione dell’azienda Famiglia Cotarella, e la Guida Michelin una partnership tra due realtà che condividono una visione moderna e contemporanea della Sala.

Christian Rainer

La presentazione della Guida Michelin è un appuntamento che richiama, ogni anno, l’attenzione dei personaggi più rappresentativi della ristorazione italiana e dei media a livello mondiale. In occasione dell’evento italiano Marta Cotarella, in qualità di Direttore dell’Accademia Intrecci, ha consegnato il Premio Michelin Servizio di Sala 2021, riconoscimento attribuito ad una personalità nella ristorazione che si distingue per la sua capacità di rendere la visita al ristorante una vera esperienza, guidando l’ospite con i suoi consigli. È il riconoscimento di una vera passione per il servizio.

Per noi Sisters poter dare il Premio Michelin Servizio di Sala 2021 rappresenta un importante traguardo, dopo aver investito in un progetto che abbiamo voluto con tutte noi stesse, è la conferma che nel 2017 abbiamo intrapreso la giusta direzione e che dobbiamo continuare a investire sui giovani e sui loro sogni” spiega Dominga Cotarella, deus ex machina di Intrecci che sottolinea “Siamo arrivate a questa conclusione perché pensiamo che il ristorante del presente, e conseguentemente del futuro, deve prestare maggiore attenzione al cliente, rimettendolo al centro di tutto. Diventa quindi indispensabile riflettere, e lavorare, non solo sul piatto ma su tutto ciò che ruota intorno ad esso. L’esperienza a 360° all’interno di un contesto fine-dining deve essere vissuta a partire dal cibo con un’estensione a tutti i suoi connotati e valori affinché si percepiscano in ogni singolo dettaglio: un distinguersi a partire dal piatto, dal pensiero, dalla visione e dalla filosofia dello chef che si estende, coerentemente, lungo tutta l’esperienza gastronomica. La sala del futuro è già realtà.

Marta e Dominga Cotarella

“Con orgoglio mi sono messa in prima linea, spinta da Dominga, per dirigere Intrecci, un’Accademia che è un luogo in cui si apprende e si ha la possibilità di mettersi alla prova: Intrecci è una sorta di grande agorà fatta di sentimenti, di emozioni, di conoscenze. Durante i mesi trascorsi presso il campus, i ragazzi acquisiscono cultura generale, imparano a confrontarsi, a relazionarsi, ma soprattutto a vivere!Si creano un proprio bagaglio di vita che poi arricchiscono nel corso degli anni e che portano nel mondo del lavoro. Il nostro sogno era far diventare Intrecci un’Academy di riferimento per la Sala dell’alta ristorazione e, grazie ai nostri partner sostenitori e alla partnership con la Guida Michelin, crediamo di essere sulla strada giusta” commenta Marta Cotarella, direttore e coordinatore di Intrecci.

Il Premio Intrecci

Intrecci ha consegnato a Christian Rainer, vincitore del 2021 Michelin Italy Service Award, il premio Intrecci, ovvero il sottomano con ribalta e una cover per il book reservation Pineider a concia vegetale di colore nero personalizzata con il logo di Intrecci e Michelin presso il ristorante Peter Brunel.

 

Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati