Olio extravergine di oliva. Consigli e abbinamenti per stupire gli ospiti: bastano pochi ingredienti per creare accostamenti e piatti originali da portare anche sulla tavola di Natale. Materie prime di massima qualità , come l’olio extravergine di oliva di Frantoio Muraglia, e un pizzico di creatività .
Abbinamenti originali e classici per una cucina facile e veloce che punta tutto sulla qualità degli ingredienti per ottenere grandi risultati, per stupire gli ospiti, per aggiungere un piatto speciale al menu delle feste di Natale. Punto di partenza è l’olio. L’olio extravergine di oliva Frantoio Muraglia è di differenti tipologie: Fruttato Intenso da abbinare con le insalate e le zuppe di legumi, Denocciolato sulle cotture a vapore di pesce e verdure.
Fumo è, invece, olio extravergine affumicato in frantoio con legno rigorosamente naturale. Il risultato è un olio che esalta le materie prime senza coprirne l’identità : perfetto per una mozzarella, una bufala campana dop o una stracciatella pugliese, il Fumo arricchisce anche il gusto della carne appena cotta su griglia o in piastra.
Fra gli oli aromatici, invece, l’olio al limone è perfetto anche sui dolci, quello al sedano sulle crudité, quello al peperoncino per la pizza mentre quello allo zenzero è ideale anche nei cocktail, usando un po’ la tecnica del tone sur tone per amplificare i sapori.

Olio extravergine d’oliva, questo è l’ingrediente chiave. Non solo per il suo gusto inconfondibile, per il carattere che dona ai piatti e alle preparazioni, ma anche e soprattutto per le sue caratteristiche nutrizionali primo fra tutti il suo potere antiossidante. L’eccellente extravergine di Frantoio Muraglia è caratterizzato da altissima digeribilità , aiuta a mantenere basso il livello di LDL (colesterolo cattivo) ed è un valido alleato nella prevenzione malattie cardiovascolari. 100% italiano, dalla coltivazione delle piante di olivo fino all’imbottigliamento, tutto si compie nel territorio pugliese. Ottenuto esclusivamente dalle pregiate varietà di olive coratina e peranzana, selezionate e lavorate secondo il metodo classico della spremitura a freddo.

























