Girotonno, dal 2 al 5 giugno, è la parentesi di quattro giorni che, da 14 anni, accende l’attenzione sui riti millenari della mattanza a Carloforte, in Sardegna, isola con una tradizione legata al tonno e alle tonnare che risale all’epoca fenicia.
Il tonno è nutrimento, è economia, è cultura per questa piccola e straordinaria isola che affonda le radici nella mescolanza di etnie dell’intero bacino del Mediterraneo. Carloforte è popolata solo dal 1738, quando alcuni navigatori genovesi provenienti da Tabarka, già colonia ligure sulla costa tunisina, sbarcarono sull’isola di San Pietro – allora disabitata – su invito di Carlo Emanuele III di Savoia. Attratti dai banchi di corallo e dalla ricca presenza di tonni, decisero di fermarsi e dare vita a Carloforte, nome scelto in onore del Sovrano. Ancora oggi le radici marinare rimangono tenacemente inalterate. E’ dal mare che gli isolani traggono benessere, cultura e una tradizione che ne fa inimitabili maestri d’ascia e tonnaroli per vocazione.
Girotonno celebra la storia, la tradizione e la cultura dell’isola in quattro intense giornate, dal 2 al 5 giugno, scandite da degustazioni, musica e grandi sfide di cucina tra chef di sei Paesi.

L’International Tuna Competition è in realtà il pretesto per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare. Per l’Italia gareggiano Stefano De Gregorio di Busto Arstizio (Varese) e il giovane chef sardo Alberto Sanna.
Il Perù è rappresentato da Rafael Rodriguez, consulente gastronomico per importanti alberghi e ristoranti in Italia. Per la prima volta in gara ci sarà un team di chef di nazionalità russa con lo chef Nikita Sergeev ormai di casa sulla fascia costiera delle Marche, la Polonia rappresentata dallo chef Nestor Grojewski, già cuoco personale di Martin Scorsese, e la Svizzera con la chef Gabriela Elkuch da Berna.
Il Giappone, campione in carica, schiera Kurosu Hiroyuki, una stella Michelin proveniente da Tokyo e Suzuki Tomoya. 
Grandi protagonisti della cucina italiana si esibiranno dal vivo al Girotonno proponendo le ricette creative per valorizzare il tonno. Filippo La Mantia proporrà un cous cous con ragù di tonno, menta, cannella e bottarga.
Andy Luotto presenterà la zuppetta italiana fredda con tonno italiano fresco. Il carlofortino Luigi Pomata, uno dei migliori chef sardi, presenza fissa dell’evento, porterà “Il tonno va nei boschi”. Claudio Colombo Severini avrà molto da spiegare sul suo piatto “Il tonno in vacanza a Milano. La proteina e il carboidrato innamorati”. Il 2 stelle Michelin Claudio Sadler presenterà una ricetta di tonno tonnato.
Ogni sera durante Girotonno, Carloforte offre grande spettacolo. Si comincia giovedì 2 giugno con il concerto dei Tazenda che si esibiranno in un omaggio ad Andrea Parodi. Venerdì 3 giugno arriva Mario Biondi con il suo jazz caldo e passionale. Sabato 4 giugno ci sarà Antonello Venditti. Domenica 5 giugno lo spettacolo conclusivo è “Isola in festa” condotto da Giuliano Marongiu che vedrà alternarsi musica, cabaret e gruppi folcloristici. Il sipario sul Girotonno si chiude, infine, con i tradizionali fuochi d’artificio di mezzanotte.
Durante le quattro giornate di Girotonno i visitatori potranno degustare i piatti dei cooking show, saranno chiamati in causa come giuria popolare per l’International Tuna Competition, potranno fare shopping, ogni giorno fino a mezzanotte, tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti dell’artigianato sardo. Sarebbe un peccato perdere l’occasione per conoscere le bellezze dell’isola di San Pietro attraverso quattro itinerari di trekking, in mezzo alla natura e tra i vicoli di Carloforte.
http://www.girotonno.it

























