Foodies Festival 2016 Castiglioncello

[dropcap size=big]F[/dropcap]oodies Festival, lo Spettacolo del Cibo di Castiglioncello è alla sua terza edizione. Dal 23 al 25 di Aprile 2016 street food, mercato di eccellenze agroalimentari e show cooking con chef internazionali animeranno le giornate che quest’anno saranno concentrate su due temi :  cibo del futurocibo e sport.

[divider]I temi: cibo del futuro, cibo e sport[/divider]

In Italia il cibo è parte integrante della cultura e come essa si muove e cambia, così si comporta il cibo. I futuri cuochi riusciranno a esaltare il palato dei cliente con la giusta combinazione tra sperimentazione e tradizione?

Foodies Festival 2016 sostiene che il cibo del futuro dovrà ispirarsi a valori sociali profondi:  responsabilità nei confronti del consumatore e dei produttori coinvolti nella realizzazione di un piatto; uso, riqualifica e rilancio dell’intera filiera delle eccellenze di un singolo territorio. Foodies Festival 2016 continua nell’opera di interpretazione dell’ecosostenibilità e della Green Economy, discutendo di due possibili soluzioni: la prima è quella del foraging, intesto come raccolta di cibi spontanei o come uso in cucina degli insetti dal ricco apporto proteico; la seconda è quella dei cibi che possiamo definire spaziali. Si tratta di cibi legati ai sapori della tradizione ma lavorati e studiati per essere consumati durante le missioni spaziali.

L’appuntamento con questo tema sarà sabato 23 aprile 2016 dalle ore 17.00 alle 19.00 e lo affronteremo noi di Food Confidential con gli chef Stefano Ghetta, stella Michelin del ristorante l’Chimpl da Tamion presso l’Hotel Gran Mugon a Vigo di Fassa e autore della ‘polenta nel bosco’, che prepara lasciando appesa tra gli alberi la farina in sacchi di iuta per due settimane e poi cucinandola in un infuso di erbe e muschi. Luca Landi, stella Michelin del ristorante Lunasia a Viareggio, si esprime nella ricerca del gusto, in armonia con l’estetica e in equilibrio tra sapore e meraviglia, prodotto e tecnica, tradizione e modernità; vere alchimie. Stefano Polato, chef del ristorante Campiello a Monselice e chef ‘spaziale’ di Argotec SpA, famoso per aver  elaborato il menu della missione spaziale di Samantha Cristoforetti. Giovanni Luca di Pirro, stella Michelin cuoco del ristorante La Torre e del Castello del Nero vanta una imponente esperienza internazionale. Infine  Valeria Mosca, ha creato un laboratorio sperimentale in Brianza dove studia le proprietà commestibili del cibo selvatico, una pratica molto diffusa nell’Ottocento, soprattutto nelle fasi cicliche di carestia. Lo fa a tre livelli: raccolta, conservazione e impiego in cucina.

Cibo e sport sarà il tema affrontato nello show cooking di domenica 24 aprile sul palco del Castello Pasquini alle ore 17.00 presentato da Giacomo Ciccio Valenti. Saranno presenti prestigiosi chef e azzurri pluri-medagliati toscani. il cibo e lo sport sono inscindibile. La formula è quella di coinvolgere chef noti al panorama nazionale, nello specifico lo chef stellato Gaetano Simonato del ristorante Tano passami l’olio di Milano (una stella Michelin), Enrico Faccenda del ristorante Nonna Isola di Castiglioncello, Edoardo Papa chef del ristorante – In Fucina il RISTORANTE CHE AMA LA PIZZA – di Roma e Salvatore Toscano chef del ristorante Mangiando Mangiando di Greve in Chianti. Mentre gli chef si dedicheranno alla realizzazione dei piatti, gli sportivi Giulia Quintavalle (judoka oro olimpico Pechino 2008), Salvatore Sanzo (schermidore Oro e Argento Atene 2000, Bronzo Sydney 2004), Fabrizio Mori (primatista, campione del Mondo Siviglia 400 mt ostacoli) e Fabrizio Bartoli triathleta professionista e autore del libro “Vegan man” racconteranno al pubblico il loro rapporto con l’alimentazione prima, durante e dopo le gare sportive.

Cibo e sport attraverso gli occhi dei professionisti per dare agli appassionati di cucina nozioni utili per la ricerca della qualità e della genuinità dei propri piatti e permettere agli sportivi di ogni età di confrontare le proprie abitudini alimentari quotidiane con quelle di atleti che hanno ottenuto risultati importanti entrando così nella storia sportiva nazionale.

[divider]Programma [/divider]

SHOW COOKING
presso auditorium Castello Pasquini

sabato 23 aprile ore 17:00 – 19:00
IL CIBO DEL FUTURO
TRA SPAZIO, INSETTI E
RITORNO CONSAPEVOLE ALLA NATURA
gli chef
Stefano Ghetta – stella Michelin – chef Hotel Gran Mugon – Vigo di Fassa.
Luca Landi – stella Michelin – chef Lunasia Ristorante- Viareggio
Stefano Polato – chef Ristorante Campiello e chef Agenzia Spaziale Italiana
Giovanni Luca di Pirro – stella Michelin – chef ristorante Castello del Nero Hotel & Spa, Tavarnelle.

gli ospiti
Valeria Mosca – wooding and foraging tutor
David Avino – Managing Director Argotec SpA
conduce Nerina Di Nunzio – Food Confidential

domenica 24 aprile ore ore 17:00 – 19:00
IL CIBO E LO SPORT
QUANDO LE OLIMPIADI DANNO APPETITO
gli chef
Gaetano Simonato – stella Michelin – chef ristorante Tano Passami l’Olio, MIlano.
Salvatore Toscano – chef ristorante Mangiando Mangiando, Greve.
Enrico Faccenda – chef ristorante Nonna Isola, Castiglioncello.
Edoardo Papa – chef ristorante La Fucina, Roma.
gli ospiti
Salvatore Sanzo – Medaglia Olimpica Oro e Argento Atene 2000, Bronzo Sydney 2004 – Scherma
Giulia Quintavalle – Medaglia Olimpica Oro Pechino 2008 – Judo
Fabrizio Bartoli – atleta triathlon e chef vegano
Fabrizio Mori – Primatista, Campione del Mondo Siviglia – 400 mt ostacoli
Vincenzo Pagano – scattidigusto
a seguire
PREMIO AMBASCIATORI DEL BUON CIBO
L’olio extra vergine di oliva usato dagli chef è a cura di
AIRO associazione internazionale ristoranti dell’olio e Premio il Magnifico Extra Virgin Oil Awards Firenze 2016’
La selezione dei vini presentati è a cura di Azienda Agricola Bicocchi – Vini di Maremma

FOODIES FESTIVAL 2016

23-24-25 aprile 2016 inizio sabato 23 aprile ore 12:00 – fine lunedì 25 aprile ore 23:00 | sito: www.foodiesfestival.info

Castiglioncello

Chiara Maria Gargioli
Chiara Maria Gargiolihttp://www.tacco12cm.it/
Un sogno? Diventare scrittrice. Intanto leggo i libri degli altri, scrivo, degusto, tifo As Roma e compro scarpe. Giornalista professionista, blogger e speaker radiofonica, laurea in Lettere e un corso di sceneggiatura in Rai. Approdo a La7 e ci rimango 8 anni, prima a Omnibus e poi a L’Infedele. Scrivo su Il Romanista e faccio l’inviata per ReteSport. Lavoro a SlashRadio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Curo il mio blog Tacco12cm e il mio gatto Elvis.

Articoli Correlati