BOOK CONFIDENTIAL: ‘La signorina in dolce’

Un’investigatrice pasticciera. Una piccola detective che, grazie al potere di parlare con i dolci, riuscirà a risolvere alcuni casi misteriosi. 

Parliamo del libro ‘La Signorina in Dolce’ di Tiziana Di Masi, un romanzo promotore di una vera e propria educazione alimentare (e non solo), cultore del bello e del buono, della pasticceria e del suo consumo come arte dell’equilibrio ma anche della misura e dell’armonia. Come dice sempre l’autrice: “Chi mangia il dolce, scorda l’amaro”.

La trama. Elisa, una “dolcissima” ragazza che scopre di avere un magico potere: quello di parlare con i dolci, di cui è golosissima. Tutti i dolci, crostate e pan di Spagna, meringhe, cassate e torte di mele, ciascuno di loro le svela misteri grazie ai quali Elisa riuscirà a risolvere casi irrisolvibili, trasformandosi nella prima detective del dolce al mondo.

Proprio dai dolci verrà a conoscenza di un triste evento che aveva colpito tanti anni prima la sua famiglia: la sparizione della zia, sorella gemella della sua mamma, a New York. Grazie al suo intuito e al miracoloso aiuto degli amici dolci, che nelle diverse situazioni sapranno consigliarla, raccontarle storie e aneddoti, Elisa riuscirà a ritrovare, volando nella magica New York, la zia scomparsa. La soluzione o meglio, l’indizio numero uno, naturalmente, è in un dolce: l’apple pie, la torta simbolo di New York e degli Stati Uniti. E attraverso le rivelazioni di questa torta parlante, Elisa diventerà una detective infallibile: meglio de La Signora in Giallo c’è soltanto La Signorina in dolce, con la sua curiosa lente di ingrandimento rosa e la sua passione per i dolci più buoni del mondo.

Tiziana Di Masi ha saputo creare un personaggio indimenticabile, avventuroso, curioso, positivo ma mai banale, una ragazza che scopre il mondo giorno dopo giorno senza dimenticare mai la sua infanzia, la sua famiglia, che sono ben legate a un profumo, a un sapore, quello di un dolce, come una torta di mele o una crostata con la marmellata. Le rocambolesche avventure di Elisa, tra zucchero, uova e farina, tra biscotti e bignè, sono l’ingrediente giusto per un libro che sa parlare alle ragazze e ai ragazzi (come pure agli adulti) e comunicare il valore del dolce come benessere e momento di piacere per sé e gli altri, occasione di relazione e amore.

L’autrice. Attrice di “teatro sociale”, è una delle voci di riferimento del teatro civile in Italia. I suoi spettacoli di punta sono Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida (2010), Tutto quello che sto per dirvi è falso (2013) e #IOSIAMO. Dall’io al noi (2018). Nel 2019, Tiziana inventa La Signora in dolce, il suo alter ego, la prima investigatrice pasticciera d’Italia. Avvolta in un trench fucsia, inforcando una magica lente d’ingrandimento per le sue missioni investigative viaggia alla ricerca del dolce “perfetto”, capace di emozionare e raccontare storie di passione, di tradizione, di sapienza artigianale e di legami del dolce con la propria terra.

L’illustratrice. Sara Benecino è nata a Cuneo, ma da anni vive e lavora a Milano. Ha insegnato “Progetto editoriale di libri per bambini” alla Scuola del Fumetto di Milano. Dal 2007 lavora come grafica-illustratrice freelance per case editrici sia italiane sia straniere.

 

Very Book Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati