I falafel di ceci sono una ricetta vegana ormai divenuta internazionale. I falafel di ceci hanno origini mediorientali: ricetta tipica della tradizione Araba è molto diffusa in India, Palestina, Siria, Giordania, Egitto ed Israele.
Si tratta di piccole polpette di ceci che potete service come sfizioso e delizioso finger food, perfetto per un aperitivo in compagnia di amici. Ecco la video ricetta:
[embedvideo id=”kcIWGLW8nR4″ website=”youtube”]
Ingredienti:
400 g di ceci secchi
1 cipolla
olio d’oliva
1 presa di sale
1 cucchiaino di coriandolo tritato
1/2 cucchiaino d’ aglio in polvere
2 cucchiaini di Garam Masala (mix di spezie: cannella, cumino, cardamomo, chiodi di garofano, curcuma, zenzero, senape, finocchio)
pepe macinato fresco
pangrattato
Preparazione:
Tenete in ammollo i ceci per 48 ore in una ciotola d’acqua: sciacquateli e cambiate l’acqua ogni 12 ore.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Trasferitela in una ciotola capiente assieme all’aglio in polvere, il sale fino, il coriandolo tritato e i ceci frullati. Aggiungete poi il Garam Masala ed il pepe macinato fresco. Mescolate per bene.
Formate delle polpette schiacciate e unitele al pangrattato che avrete disposto in una ciotola. Assicuratevi che siano completamente coperte di pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente. Quando i falafel risulteranno dorati da entrambe le parti, sollevateli dall’olio e adagiateli su carta assorbente. Serviteli subito accompagnandoli dalla SALSA TAHINA.

























