Lo scorso 19 ottobre 2015 si è tenuto al ristorante Asola, Cucina Sartoriale di Milano, il Meeting degli Artisti del Gelato 2015 con il patrocinio dell’azienda piemontese Agrimontana di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) guidata da Chiara, Luigi ed Enrico Bardini, rispettivamente direttore generale, direttore commerciale Italia e presidente dell’azienda.
Una due giorni fondata su una triplice idea quella del coinvolgimento, della contaminazione e della condivisione fra due mondi tanto diversi quanto vicini: la gelateria e la pasticceria da ristorazione. Organizzato da Agrimontana, il meeting è stato anche l’occasione giusta per presentare il Gruppo gli Artisti del Gelato e il loro Best of, ovvero una raccolta delle loro storie di vita, del loro lavoro e delle loro ricette.
Il Gruppo degli Artisti del Gelato
Nasce nel 2008 su iniziativa proprio dell’azienda Agrimontana che ha l’obiettivo di sostenere gli artigiani indipendenti produttori di gelato di qualità, per dare loro gli strumenti necessari per mettersi in luce e alla prova con nuove esperienze. Alla base del gruppo c’è l’accettazione di un rigido disciplinare qualitativo e lavorativo dove rimane un necessario spazio di creatività d’applicare alle singole ricette; la preferenza per ingredienti di grande qualità; l’affiancamento di validi insegnanti e il costruttivo confronto trai membri del gruppo.
Tutti possono diventare Artisti del Gelato basta voler produrre un gelato con ingredienti naturali ed eccellenti ed essere disposti a far conoscere le proprie creazioni. L’azienda piemontese sostiene gli Artisti con supporto stampa, agevolazioni fiscali, formazione e riconoscimenti, oltre che con accessori personalizzati. Oggi il numero del Gruppo ha superato le cinquanta presenze, il che fa ben sperare l’azienda piemontese pronta a proseguire il proprio investimento.
Il Meeting presso il ristorante Asola
La serata si è svolta al ristorante Asola, Cucina Sartoriale di Milano con un menu curato dallo chef Matteo Torretta.
All’interno di questa due giorni gli Artisti del Gelato sono stati festeggiati da parte di un blasonato gruppo di pastry chef che ha dedicato creazioni originali e suggestive come il dessert “Profumo d’autunno” (proposto nella foto di copertina).
Un appuntamento molto milanese all’interno del quale non poteva mancare una parte dedicata alla scoperta di Expo 2015, in cui gli Artisti del Gelato hanno potuto cogliere nuove esperienze legate al cibo e al nutrimento del pianeta.
Talmente milanese che l’apertura dell’evento non poteva che essere allo Zelig, storico punto di riferimento del cabaret meneghino. A presentare il comico toscano Alex Revelli che ha introdotto i nuovi Artisti entrati nel Gruppo. Tre gli italiani: Profumo di Genova, Amodeo di Salerno e Mara dei Boschi di Torino. Altrettanti gli stranieri: Ciccio Passami il Gelato dalla Svizzera, Papilla dalla Francia e Amore Bio dalla Polonia.
Il Best Of
Parliamo adesso della presentazione de Il Best Of, raccolta di storie di vita, lavoro e ricette. Un’opera così intitolata: “Ci sono gelaterie dove il gelato diventa una forma d’arte”.
Ogni Artista ha evidenziato il proprio percorso, sintetizzandolo e concretizzandolo in una preparazione che lo rappresenta in termini di creatività e personalità.
Un libro nato da un affiatato lavoro di “gruppo” disponibile in tutte le gelaterie degli Artisti. Un modo questo per supportare idee ed esperienze di ogni singolo Artista del Gelato così da valorizzare ogni artigiano. Progetti come il Best Of nascono proprio per esaltare il talento di ognuno di loro.
Il Best Of è un viaggio gourmet nel mondo del gelato artigianale italiano volto alla ricerca e all’intuizione di un nuovo modo di servire e consumare il gelato, con abbinamenti inediti e originali.
Artisti del Gelato | Sito Web: www.artistidelgelato.it |Social: Fb | Twitter
Agrimontana | indirizzo: Ponte Della Sale, Via Cavour 185, 12011 Borgo San Dalmazzo CN | Tel. 0171 261157 | Sito Web: www.agrimontana.it | Social: Fb | Twitter | Instagram
La Redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia – a cura di Chiara Maria Gargioli
























