ALIMENTARE MADE IN ITALY: le nuove tendenze 2024

L’ultima edizione di Cibus 2024 porta sul mercato più di 1000 nuovi prodotti. La fiera quest’anno si focalizza su temi quali sostenibilità, benessere, nuovi sapori e nuovi ingredienti, tradizione, contaminazione e reinterpretazioni del gusto.

Tra questi, l’attenzione alla salute e al benessere emerge in prodotti innovativi che includono il collagene, utilizzato in bevande senza zucchero e barrette proteiche.

Il collagene è una proteina presente nella pelle, nelle ossa, nei tessuti connettivi, nei denti, nelle unghie e dopo i 25 anni di età diminuisce velocemente. Questi nuovi prodotti che contengono collagene in polvere, liquido e sotto forma di brodo o dolci gelatinosi sono l’ultimo ritrovato per tutti coloro che voglio restare giovani per sempre. Dopo un trend tutto francese rappresentato dal Collagen Café di Parigi, Cibus porta sul mercato lo sforzo italiano di seguire questa moda e di offrire prodotti al collagene interamente made in Italy.

Nel contesto della tendenza “Back to Nature”, si nota un focus crescente sulle scelte sostenibili e responsabili.

Tra i “primi” da segnalare il riso rosa –  frutto della lavorazione di una particolare varietà di riso nero integrale che, sottoposta a pilatura, dona ai suoi chicchi, il peculiare colore rosato. Tra i formaggi invece l’erborinato ai frutti di bosco in purea di melagrana siciliana e il pecorino stagionato sotto foglie di noce.

L’uovo vegetale è una ricetta basata su ingredienti interamente vegetali come funghi, patate e soia ed è perfetto per i vegani che non vogliono mangiare uova di gallina o di altri animali.

Il prototipo del uovo vegetale è nato in Italia a Udine per opera di un gruppo di studentesse nel 2017 e oggi è un prodotto industriale di grande successo. La cosa più interessante è che il sapore finale è identico a quello dell’uovo di gallina. Vogliamo mangiare nuovi prodotti, ma i nostri gusti sono antichi.

Cortesy of https://avegtastefromatoz.com/it/uova-sode-vegan-ricetta-base/

A metà tra green e wellness, la farina di pomodoro che, recuperata dal processo di produzione della passata di pomodoro, favorisce l’economia circolare. Tornando al mondo beverage da provare l’acqua all’anguria, pensata in particolare per i bambini, che dà sapore all’acqua senza l’aggiunta di dolcificanti o la camomilla con griffonia per un  effetto benefico sul sonno ma soprattutto sull’umore.

La sezione “Taste of the World” esplora sapori globali, come il chutney con aceto balsamico di Modena e l’olio taggiasco con vaniglia del Madagascar. L’umami e il glutammato si confermano come le nuove droghe del palato e conquistano grandi e piccini.

“All Local” celebra le eccellenze italiane, abbinando ingredienti locali per offrire prodotti come lo squacquerone di Romagna e i taralli gourmet al parmigiano reggiano. “Comfort First” invece si rivolge a chi cerca il piacere nel cibo, presentando prodotti innovativi come lecca-lecca musicali, burro al gambero rosso e spalmabili originali.

L’evento si conclude con un’area dedicata all’Horeca, presentando innovazioni come cannucce di gelatina e condimenti gourmet. Il cibo resta un mistero fa parte di noi e non è nutrimento solo per il corpo. Il cibo nutre la nostra mente, la nostra psiche, i nostri sentimenti.

Dalla pratica della Mindful Eating – il mangiare consapevole – sono stati evidenziati 9 tipi di fame:

  • la fame degli occhi
  • la fame del naso
  • la fame delle orecchie
  • la fame del tatto
  • la fame della bocca
  • la fame dello stomaco
  • la fame cellulare
  • la fame della mente
  • la fame del cuore

Dalle tendenze descritte dalla manifestazione di Cibus 2024 si evince che chi produce tiene bene in considerazione i nostri appetiti, adesso però tocca a noi. Noi siamo gli unici in grado di  non confondere una fame per l’altra, imparare ad alimentarci e nutrirci come meglio possibile considerando bisogni e desideri, senza esagerare in eccessi e privazioni.

 

Very Food Confidential.

 

Nerina Di Nunzio
Nerina Di Nunzio
Insegna all'Università di Tor Vergata nel Master di Secondo Livello "Nutrizione Sostenibile" Comunicazione Biomedica, ha tenuto per anni la cattedra di "Food and Beverage Industry" in inglese all'UNINT, insegna alla Coldiretti per Campagna Amica ed è Specialista di Alta qualificazione all'Università Roma Tre per il "Corso Scienze e Culture Enogastronomiche" nel Dipartimento di Scienze. Ha diretto per tre anni IED Roma (Istituto Europeo di Design) e si occupa di Food Design da 11 anni. E’ un avvocato pentito, esperta di marketing digitale e comunicazione. Ha lavorato in Tim nel CRM e in Poste Italiane alla Direzione Marketing di Banco Posta e per 7 anni è stata Direttore Marketing e Comunicazione di "Gambero Rosso Holding" e del "Master in Giornalismo Eno-Gastronomico" di Stefano Bonilli. Ha fondato l'agenzia di PR e Media Relations “Food Confidential” e ha diretto la scuola di cucina e gli eventi della rivista “La Cucina Italiana” del gruppo Condè Nast a Milano. Autrice e conduttrice TV, Mental Coach e Istruttore di protocolli Mindfulness si occupa di crescita personale. Ha fondato la società di formazione e retreat Mindful Confidential - I segreti della consapevolezza. Ha scritto un libro sui prodotti biologici e ha un figlio che vuole salvare il pianeta dall'inquinamento.

Articoli Correlati