Aperitivo Trussardi a Milano

[dropcap size=small]1[/dropcap]8 mesi di studio per realizzare un vino aromatizzato che assomigli e incarni i valori del brand Trussardi. Il lavoro è di Tommaso Cecca (bar tender Cafè Trussardi alla Scala di Milano) e del maestro Baldo Baldinini (alchimista profumiere, testa di serie nella produzione di riserve liquoristiche) che insieme hanno studiato come raccontare nel bicchiere una storia di qualitĂ  e un’aspirazione alla purezza di stile. L’Aperitivo Trussardi è senza conservanti e coloranti chimici, è un liquore infuso a base di vino e spezie dal gusto amaricante con ben 32 le botaniche presenti, provenienti da diversi paesi del mondo. La zona di produzione è quella dove insiste il laboratorio artgiano di Baldo Baldini a Poggio Torriana in Emilia Romagna, tra Rimini e San Marino. Tommaso Cecca racconta questi luoghi con grande entusiasmo: “un luogo ameno dove poter riflettere e meditare, tra le colline e il mare, dove Baldini può contare su 70 ettari di vigneto e una natura incontaminata”.

La ricetta dell’Aperitivo Trussardi è segreta ma ogni anno avrĂ  un vino diverso e le botaniche scelte provengono dalla preziosa banca dati di Baldini che conta piĂą di 2000 referenze.

L’idea è quello di servirlo liscio freddo oppure valorizzato nella preparazione di cocktail e drink pensati per l’occasione come: “Trussardi essenza” ( Aperitivo Trussardi, arancio, miele, camomilla), “Trugroni” (Aperitivo Trussardi, Vermouth Rosso, Gin London Dry) e “Piazza della Scala n° 5” a base di Franciacorta CuvĂ©e Trussardi, Aperitivo Trussardi, ghiaccio e zest d’arancia.

Nella desgustazione assoluta si può fare attenzione alla forte presenza di arancio amaro, camomilla, limone, noce moscata, pompelmo, pepe e spezie, davvero la mano del profumiere è cruciale perchè portando al naso il bicchiere si viene travolti da questi sentori avvolgenti. In abbinamento è intrigante e sornione.

Come si produce? L’infusione inzia nelle notti di luna piena e dura 50 giorni in base alla stagione e alla temperatura, dopo si filtra e si lascia decantare per 20 giorni per essere poi imbottigliato.

Al momento è stato prodotto un primo ed unico lotto di 500 bottiglie e non è prevista la distribuzione in nessun altro luogo che non sia il Cafè Trussardi, Tommaso in realtĂ  ci ha detto che alcune sue strette conoscenze ne avranno sotto banco un numero limitato di bottiglie, per esempio ha fatto il nome del mitico Marco Reitano de La Pergola di Heinz Beck a Roma, andremo a vedere…

La bottiglia scelta per presentare l’Aperitivo Trussardi è da 0,70 cl con tappo in silicone, finitura dorata ed etichetta in simil pelle con stampa in rilievo a caldo del marchio del levriero, bella, elegante e divertente come i sottobicchieri della lounge del Cafè Trussardi che sono invece in demin a forma di tasca dei pantaloni!

Per chi desidera servirlo a casa agli amici è possibile acquistare la bottiglia al Cafè Trussardi, se invece lo volete assaggiare al bancone vi verranno serviti in abbinamento noccioline al wasabi, olive provenzali e minisandwich o potrete chiedere un piatto della cucina.

Noi lo abbiamo assaggiato con carta musica e prosciutto crudo dolce. Molto azzeccato!

Cafè Trussardi alla Scala – Piazza della Scala, 5 – Milano T +39 02 8068 8201 www.trussardiallascala.com

La Redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia a cura di Nerina Di Nunzio @nerinadinunzio

Articoli Correlati