|
| |
COMUNICATO STAMPA
GRANDE NOVITÀ FIRMATA 28 PASTAI: AL PITTI TASTE 2024 IL PASTIFICIO DI GRAGNANO PRESENTA LA SUA NUOVA PASTA INTEGRALE DI FARRO DICOCCO
E ANNUNCIA LE SERATE “28 PASTAI DISCOVERY” UNA SERIE DI APPUNTAMENTI DOVE DEGUSTARE LA PASTA E TANTI ALTRI PRODOTTI D’ECCELLENZA ITALIANI
|
|
|
|
| |
In occasione del Pitti Taste 17 il pastificio di Gragnano 28 Pastai sbarca per la seconda volta a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, dal giorno 3 al 5 febbraio 2024 presso il PADIGLIONE CENTRALE / STAND H12. Elena Elefante, AD dell’azienda, presenta in esclusiva la novità del 2024: la pasta integrale di Farro Dicocco, un grano antico molto pregiato. Iniziano anche le serate 28 PASTAI DISCOVERY: una serie di cene con menu dedicati dove la pasta entra in relazione con altri prodotti unici. La prima ha avuto luogo a Firenze al Fuori di Taste presso il ristorante RIVA -K con altre due aziende virtuose: Agricola Iris e Circular Farm.
|
|
|
|
| |
LA PASTA INTEGRALE DI FARRO DICOCCO by 28 PASTAI:
La novità presentata da 28 Pastai al Pitti Taste 2024 è la pasta integrale di farro dicocco. Il farro è un cereale che vanta una storia millenaria, le cui origini risalgono a oltre 10.000 anni fa. Questo "grano antico" è stato da sempre un alimento prezioso.
Uno dei tipi di farro più noti è il Farro Dicocco (Triticum dicoccum) che ha trovato una dimora ideale sulle colline Frentane, a circa 700 metri sul livello del mare, un'area già conosciuta per la sua coltivazione in epoca romana. Precursore del frumento moderno, si differenzia per una serie di caratteristiche nutrizionali distintive: è ricco di proteine, una fonte inesauribile di fibre facilmente digeribili, e abbonda di aminoacidi essenziali, vitamine e minerali, il tutto con un contenuto ridotto di grassi. Inoltre si distingue per la sua ricchezza di carboidrati e fibre, nonché per la presenza significativa di sali minerali come il fosforo e il potassio, oltre ad una modesta quantità di niacina, o Vitamina B3.
Il processo di lavorazione utilizzato da 28 Pastai prevede la decorticazione e la macinazione a pietra, un approccio che preserva le proprietà nutritive del farro.
Dal punto di vista nutrizionale, il farro si avvicina molto al grano duro, ma con alcune differenze cruciali. È più lentamente digeribile e ha un indice glicemico inferiore rispetto al grano duro, grazie alla maggiore quantità di amido resistente e alla diversa struttura dell'amido presente nel farro dicocco.
Oltre a questi benefici, il farro è ricchissimo di vitamine (vitamina A, tiamina B1, riboflavina B2 e niacina B3) e di sali minerali, quali Ferro, Fosforo, Potassio e Magnesio.
Rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un pasto equilibrato: ha un basso indice glicemico ed elementi nutritivi, offre un bilanciamento perfetto tra proteine e fibre, e ha un basso contenuto di grassi e calorie.
|
|
|
|
| |
SPECIALE FUORI DI TASTE MENU: 28 PASTAI, AZIENDA AGRICOLA IRIS & CIRCULAR FARM SI INCONTRANO DA RIVA KITCHEN FIRENZE La serata inizia con la calda accoglienza dello chef Michele Berlendis di Riva-K e le rispettive presentazioni dei produttori ospiti della serata, fedeli fornitori del ristorante selezionati accuratamente dallo chef in persona. Parliamo di tre progetti identificativi con prodotti unici e dai valori nutrizionali eccellenti. Tre realtà virtuose e sostenibili: 28 PASTAI, CIRCULAR FARM e AGRICOLA IRIS. Circular Farm è una fattoria urbana che ha l’obiettivo di produrre cibo sano e di qualità rigenerando le risorse e limitando al massimo la produzione di rifiuti. Il focus è principalmente sui funghi senza dimenticare i microgreens, rendendo totalmente circolare la produzione trasformando ogni scarto (a partire dai fondi del caffè) in una risorsa. Agricola Iris, azienda biologica di Parmigiano Reggiano DOP sull'Appennino Parmense, utilizza unicamente il latte prodotto dalle mucche allevate in azienda e nutrite col grano seminato e raccolto in loco. Azienda a conduzione familiare che produce solo 1400 forme di parmigiano l’anno raggiungendo al massimo 40 mesi di stagionatura. Una di queste, aperta solo per noi durante la serata. Il menu è stato pensato dallo chef Michele Berlendis ed è il seguente: - Carpaccio di Shiitake di Circular Farm e Parmigiano Reggiano 32 mesi Agricola Iris, germogli di ravanello e Pak Choi, Balsamico di Modena invecchiato 25 anni e briciole di pane alla menta
- Tubetti rigati 28Pastai di Gragnano mantecati al ragù di funghi trifolati, stracchino fresco e chips di parmigiano
- Faraona "sulla pelle", tortino di ricotta agli agrumi, funghi alla brace e fondo bruno all'anice stellato
- Morbido al cioccolato fondente 70%, croccante di nocciole e Shiitake, arancia candita e polvere di Pleurorus
Vini in accompagnamento: Vernaccia di San Gimignano Panizzi Cabernet Sauvignon e Frane Canto del Riccio
About RIVA KITCHEN: Riva Kitchen è un ristorante situato all’interno dell’urban retreat Riva Lofts in Via Baccio Bandinelli e si affaccia sulla “rive gauche” dell’Arno, esattamente di fronte allo storico Parco delle Cascine, a 2 km dal centro di Firenze. Fortemente caratterizzato dal luogo che lo circonda e dallo chef Michele Berlendis che lo guida con amore e passione, la cucina si esprime attraverso la semplicità intesa come definizione degli ingredienti che la compongono, ricca di gusto e di senso etico, in cui la stagionalità è guida nella scelta delle materie prime, insieme al contatto quotidiano con i produttori locali.
Per questo la location perfetta per questa prima serata “28 Pastai Discovery”.
Restate connessi per scoprire dove organizzeremo il secondo appuntamento…
|
|
|
|
| |
IL PASTIFICIO: DALLA TRADIZIONE AL FUTURO 28 Pastai è un piccolo pastificio artigianale situato a picco sulla Valle dei Mulini di Gragnano. All'inizio dell'800, la sorgente Forma alimentava 28 mulini, ed in piena armonia sorgevano 28 pastifici. L’esperienza dei primi è diventata la forza dei secondi. Quel preciso momento ha ispirato il nome del brand: 28 Pastai. Ed è attraverso i volti dei pastai, i loro nomi, le loro storie, che l’azienda racconta la propria pasta, unendo in un giusto equilibrio la tradizione e la proiezione verso il futuro. Le storie dei 28 pastai, raccolti dalle nonne di Gragnano, sono affascinanti ed evocative, a metà tra leggende e memoria. I loro nomi sono: Alfonso, Angela, Aniello, Antonio, Baldassarre Carmine, Ciro, Egidio, Emidio, Francesco, Gaetano, Gennaro, Gerardo, Giacomo, Gigino, Gioacchino, Giovanni, Mimì, Nicola, Pasquale, Peppone, Raffaele, Rino, Sabatino, Salvatore, Saverio, Sebastiano e Vincenzo. (a questo link le loro storie: https://www.28pastai.it/le-storie-dei-28-pastai-di-gragnano/). Se le storie dei 28 pastai arrivano da un universo antico, la storia del Pastificio 28 Pastai comincia in quello che nel 1934 era il Molino e Pastificio Emidio Di Nola, sulla Valle dei Mulini di Gragnano. Emidio rappresenta la terza generazione di artigiani pastai. Suo nonno, Antonio, impastava i maccheroni a mano e così suo figlio Raffaele, che decise di aprire il primo pastificio “Di Nola”, di generazione in generazione. Fino ad Emidio, che nel 1890 si mette in proprio e nel 1934 acquista l’opificio, all’epoca già Pastificio Parlato. La vecchia insegna svetta ancora in cima all’edificio, facendo riaffiorare i ricordi di un bambino che deve il suo nome proprio ad Emidio Di Nola, figlio di un dipendente di quello stesso pastificio che scelse quel nome come gesto di riconoscenza. Un bambino che respirava il profumo della pasta, che correva tra i filari e soffiava bolle di sapone usando gli zitoni come cannucce, mentre sognava di creare “la pasta più buona del mondo”. Un sogno che, dopo 50 anni, è diventato una realtà proprio nei luoghi della sua infanzia. Dopo anni alla ricerca di quella qualità, di quel profumo, di quel colore giallo paglierino che non ha mai dimenticato.
|
|
|
|
| |
LA PASTA: GRAGNANO IGP DA GRANO 100% ITALIANO, LA PRIMA CERTIFICATA IN BLOCKCHAIN, CON ZERO PESTICIDI E GLIFOSATO E UNA VERA (E DIMOSTRABILE) ESSICCAZIONE LENTA A BASSE TEMPERATURE La semola che viene usata per la produzione della pasta firmata 28 Pastai proviene da un’accurata selezione dei migliori grani duri italiani, quelli che crescono lungo la costiera adriatica centrale, tra Abruzzo e Molise, sulle colline frentane. Una terra di grano, vigneti e uliveti, solcata da fiumi e torrenti, dove il dolce alternarsi delle brezze del mare e di terra esaltano la vocazione di questo territorio per la coltivazione di frumento di alta qualità che non necessità di pesticidi. La pasta viene lavorata con metodi tradizionali, trafile di bronzo e una vera essiccazione lenta a basse temperature. Tramite il QR Code presente su ogni confezione, il consumatore può seguire, in piena trasparenza, tutti i passaggi tecnici nel dettaglio. Per questo la pasta di 28 pastai è la prima pasta di Gragnano la cui filiera è tracciata con una certificazione digitale in blockchain. Il prodotto ha ottenuto fin da subito l’indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Pasta di Gragnano”, riservata alle paste alimentari che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La “Pasta di Gragnano” è il prodotto ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale. Garantire un piatto di pasta buono e sano è una delle missioni di 28 Pastai. Per questo il prodotto è certificato da Bureau Veritas con Zero Pesticidi e Zero Glifosato (un diserbante dannoso per la salute, presente su 7 marchi di pasta su 20). La salubrità del prodotto è dovuta anche da una maglia glutinica protettiva che intrappola l’amido: questo si traduce in una pasta più digeribile e con un indice glicemico più basso. Inoltre, la pasta di 28 Pastai è sostenibile: vengono realizzati pack realizzati in carta e bio-plastica, 100% riciclabili.
|
|
|
|
| |
I FORMATI Il Pastificio 28 Pastai offre una scelta tra 31 formati di pasta (22 di pasta corta e 9 di pasta lunga), dai più iconici ai meno diffusi. Nessuno di questi è definito un “formato speciale” poichè per scelta aziendale si è voluto mettere sullo stesso piano ogni tipo di formato. Troviamo: Linguine, Calamarata, Spaghetti alla chitarra, Mezzi Paccheri (lisci e rigati), Paccheri lisci, Bucatini, Fettucce, Pennacce rigate, Casareccia, Fusilletti, Mezze Maniche rigate, Spaghetti, Spaghettini, Spaghettoni, Mezze Penne (rigate e lisce), Pasta Mista, Penne lisce, Tubettoni rigati, Ziti tagliati, Tubetti (lisci e rigati), Mezzanelli, Rigatoni, Trecce, Candele e Mafalde. Per la pasta integrale di farro dicocco sono al momento disponibili Penne rigate, Spaghetti, Linguine, Rigatoni e Fusilletti. La maggioranza dei formati corti è stata prediletta ipotizzando delle ricette fresche e leggere in vista dell’estate.
|
|
|
|
| |
PER SCARICARE IL PRESS KIT COMPLETO (CS + FOTO + RICETTE) CLICCA QUI.
28 PASTAI via Nuova San Leone 3 Gragnano, Napoli T. 800687979 info@28pastai.it 28pastai.it
UFFICIO STAMPA FOOD CONFIDENTIAL Nerina Di Nunzio +39.3449644377 press@foodconfidential.it foodconfidential.it
PER MAGGIORI INFO: Nerina Di Nunzio info@foodconfidential.it
|
|
|
|