L’Associazione nazionale borghi autentici d’Italia sceglie l’Abruzzo per festeggiare i suoi primi 20 anni.
Dal 14 ottobre 2022 via ad una serie di iniziative, tra cui tavole rotonde (come quella dal tema “Tra passato e futuro, i Borghi sono i luoghi della contemporaneità” che prevede un confronto tra partner e istituzioni), visite guidate nel centro storico di Scurcola e nel sito archeologico di Alba Fucens, e ancora passeggiate nei tantissimi borghi aderenti della regione Abruzzo e momenti di svago e festeggiamenti.
Nella sede dell’Anci a Roma la presidente dell’associazione, Rosanna Mazzia, il sindaco di Scurcola Marsicana (Aq), Nicola De Simone, che ospiterà l’evento, e Vincenzo Santoro responsabile dipartimento cultura e turismo Anci, hanno parlato dell’importanza dell’evento, ma anche del valore dei borghi oggi.
“Il nostro intento è quello di promuovere le nostre comunità e rinsaldare i rapporti con i sindaci che fanno parte della rete di borghi autentici d’Italia”, ha spiegato la presidente Mazzia, “Noi pensiamo che i borghi non debbano essere considerati dei musei o delle cartoline illustrate, ma luoghi della contemporaneità dove possono sperimentare politiche importanti con il welfare di comunità locali. Di borghi si parla molto perché c’è questa idea di riscoprire l’Italia minore, che poi mi minore non è, pare sia diventata una questione di cui si discute fortemente”, ha evidenziato Santoro, “associazioni come quella di borghi autentici sono importanti perché mettono in rete i comuni, li fanno confrontare e fanno emergere buone pratiche, cercando di capire che per conservare queste comunità bisogna avere uno sguardo più ampio”.
Borghi da vivere, storie da conoscere, esperienze sempre nuove.
Very Travel Confidential. Very Food Confidential.