ROSCIOLI apre a New York: un po’ di Roma nella Grande Mela

Il 26 febbraio del 1972 Marco Roscioli ha aperto lAntico Forno Roscioli in Via dei Chiavari e nel 2022 ha festeggiato i primi 50 anni di attività, consacrandosi come una vera istituzione nella Capitale.

Partendo dal forno, con Alessandro e Pierluigi – i figli di Marco – è seguita la pizzicheria in Via dei Giubbonari, che oggi conosciamo come il Ristorante Salumeria Roscioli. E a completare l’universo Roscioli sono arrivati anche Roscioli Caffè, la Rimessa Roscioli e il Wine Club.

Oggi la famiglia Roscioli è pronta per il grande salto internazionale: a metà 2023 è prevista l’apertura della prima sede fuori dall’Italia nel cuore dell’esclusivo quartiere Soho a New York, affiancata dal partner americano Ariel Arce, già proprietario in città del ristorante Niche Niche.

Al 43 di MacDouglas Street aprirà il ristorante, enoteca e gastronomia che porterà in città un’esclusiva selezione di eccellenze made in Italy.

Andare a New York è per noi un passo importante” dichiara Alessandro Roscioli. Il know how acquisito in questi 50 anni di attività ci permette di mantenere la nostra identità anche fuori da casa. La conoscenza delle materie prime, il rapporto con i fornitori e la gestione dei prodotti sono per noi un modo di lavorare consolidato ormai da anni. Tutto questo si ritroverà senza dubbio anche a New York in un locale che da subito lascia spazio alle emozioni Roscioli”.

Luminoso, dalle grandi finestre ad angolo su MacDougal Street – che ricordano la ricca vetrina di prodotti su Via dei Giubbonari a Roma – e con uno spazio interno caratterizzato da una dispensa di prodotti a marchio Roscioli, ma anche da selezioni di proposte di piccoli artigiani italiani, grandi vini e etichette di nicchia, Roscioli a Soho sarà un ambiente accogliente ed esclusivo allo stesso tempo, dove sarà possibile deliziarsi con i grandi classici della cucina italiana (come la carbonara e le melanzane alla parmigiana), tra cui non poteva ovviamente mancare la famosissima pizza bianca dellAntico Forno da farcire con la mortadella o l’iconica pizza rossa croccante.

Sull’onda dei vari concept romani, questo progetto di esportazione della cultura enogastornomica italiana all’estero sarà declinato anche allestendo un grande bancone allingresso dedicato alla gastronomia, nonché unampia cantina e unarea per le degustazioni e gli eventi dedicati al mondo del vino.

 

Very Food Confidential.

 

Nerina Di Nunzio
Insegna all'Università di Tor Vergata nel Master di Secondo Livello "Nutrizione Sostenibile" Comunicazione Biomedica, ha tenuto per anni la cattedra di "Food and Beverage Industry" in inglese all'UNINT, insegna alla Coldiretti per Campagna Amica ed è Specialista di Alta qualificazione all'Università Roma Tre per il "Corso Scienze e Culture Enogastronomiche" nel Dipartimento di Scienze. Ha diretto per tre anni IED Roma (Istituto Europeo di Design) e si occupa di Food Design da 11 anni. E’ un avvocato pentito, esperta di marketing digitale e comunicazione. Ha lavorato in Tim nel CRM e in Poste Italiane alla Direzione Marketing di Banco Posta e per 7 anni è stata Direttore Marketing e Comunicazione di "Gambero Rosso Holding" e del "Master in Giornalismo Eno-Gastronomico" di Stefano Bonilli. Ha fondato l'agenzia di PR e Media Relations “Food Confidential” e ha diretto la scuola di cucina e gli eventi della rivista “La Cucina Italiana” del gruppo Condè Nast a Milano. Autrice e conduttrice TV, Mental Coach e Istruttore di protocolli Mindfulness si occupa di crescita personale. Ha fondato la società di formazione e retreat Mindful Confidential - I segreti della consapevolezza. Ha scritto un libro sui prodotti biologici e ha un figlio che vuole salvare il pianeta dall'inquinamento.

Articoli Correlati